S.Maria della Lode a Vescovio | |||
Come arrivarci:
|
![]() |
Momentaneamente "l'Itinerario Romanico" è previsto solamente previo prenotazione anticipata. Ufficio Informazioni Tel.0765/455867. |
![]()
|
La Diocesi di Sabina La diocesi, a partire dal 781 e per buona parte dell'alto medioevo, costituì una sorta di elemento equilibratore, almeno dal punto di vista pontificio, dell'influenza della filoimperiale Abbazia di Farfa. La chiesa cattedrale e l'episcopio sorgevano isolati tra le rovine dell'antico municipio romano di Forum Novum con il popolo dei fedeli che accorreva soltanto in occasione delle celebrazioni religiose dai castelli e dai villaggi vicini. Agli inizi del XII secolo, papa Pasquale II mise in atto una più serrata strategia per affermare in modo definitivo l'egemonia pontificia in Sabina. Componente non secondaria di questo disegno fu un'intensa campagna di costruzione e di ricostruzione di nuove chiese in stile romanico, come ad esempio la stessa chiesa cattedrale, S. Pietro ai Muricento a Montebuono e S. Maria Assunta a Fianello.
|