VILLA IN SABINA CON PISCINA PRIVATA

www.ilcasaledellerocchette.com

Strada Sant'Agata 40, Torri in Sabina (RI) 02049
333 7250300
339 8694156
deborahzucchetti68@hotmail.com

S.Maria della Lode a Vescovìo

22.02.2013 13:58
S.Maria della Lode a Vescovio
Come arrivarci:
  • Uscite dall'autostrada Roma - Firenze al casello "Magliano Sabina".
  • Percorrete la Flaminia verso Civita Castellana per ca. 3 km e girate a sinistra al bivio per Torri in Sabina, seguendo la ss.657.
  • Dopo 10-15 minuti c'è un bivio a sinistra per S. Maria in Vescovio
S.Maria della Lode a Vescovio si trova nel comune di Torri in Sabina.

Momentaneamente "l'Itinerario Romanico" è previsto solamente previo prenotazione anticipata.

Ufficio Informazioni Tel.0765/455867.

 



Bassorilievo con simbologie Cristiane
Bassorilievo con simbologie Cristiane

La Diocesi di Sabina
La formazione della Diocesi di Sabina fu il risultato di una complessa e lunga opera di riaggregazione dei territori delle diocesi paleocristiane di Nomentum, di Cures Sabini, che ne deteneva il titolo originario, e di Forum Novum completatasi, nei tratti essenziali, nel secolo X.

La diocesi, a partire dal 781 e per buona parte dell'alto medioevo, costituì una sorta di elemento equilibratore, almeno dal punto di vista pontificio, dell'influenza della filoimperiale Abbazia di Farfa. La chiesa cattedrale e l'episcopio sorgevano isolati tra le rovine dell'antico municipio romano di Forum Novum con il popolo dei fedeli che accorreva soltanto in occasione delle celebrazioni religiose dai castelli e dai villaggi vicini.
La fine dei secolo XI segnò l'inarrestabile declino della presenza farfense nell'Area. Nel frattempo i Pontefici avevano iniziato ad estendere progressivamente il loro dominio sull'intero ter-ritorio diocesano, controllato attraverso una maglia sempre più fitta di castra specialia, controllati direttamente, che finì per soffocare i possessi farfensi.

Agli inizi del XII secolo, papa Pasquale II mise in atto una più serrata strategia per affermare in modo definitivo l'egemonia pontificia in Sabina. Componente non secondaria di questo disegno fu un'intensa campagna di costruzione e di ricostruzione di nuove chiese in stile romanico, come ad esempio la stessa chiesa cattedrale, S. Pietro ai Muricento a Montebuono e  S. Maria Assunta a Fianello.

 

Bassorilievo con simbologie Cristiane